blog di Carlo Cuppini

blog di Carlo Cuppini



martedì 17 aprile 2012

Militanza del fiore: recensione di Margherita Eanna su Poesia 2.0



Nel leggere i testi del libro “Militanza del fiore” di Carlo Cuppini e poi nello scegliere quali qui presentare, mi sono chiesta che cosa possano queste poesie per non farmi sentire un mero lettore di cronaca, tanto più eccitato in quanto cronaca da arancia meccanica.
“Se l’arancia trasuda violenza / non puoi farne a meno: la trafiggi”,
scrive Cuppini, ed è una risposta di azione, non ancora catartica (e come potrebbe?), ma perlomeno di reazione e di riappropriazione rispetto ad uno spazio di lettura che non sia solo camera di osservazione a riconoscere il male al di là dal vetro, sterilmente ben separato, o di mera presa d’atto;
Cuppini continua: “[…]la trafiggi/ con la punta del coltello “ quasi che l’arancia rappresenti il feticcio di una rito di magia che qui si vorrebbe bianca a scongiurare violenza, e che invece è comunque violenza che ripiomba nel quotidiano affacciato sul tavolo da pranzo o sul corridoio, un quotidiano che erompe dal vetro mediatico televisivo, al di là di ogni accomodante divano, al di là che, come auspicato in un verso, la casa sia “sana e salva” (non basta), al di là dell’ “aspiro” – “aspiro a”..
Dice infatti bene Adriano Sofri nella prefazione: “Che cosa cercate nella poesia? Il suono, certo. E poi, che cosa dice, come lo dice, chi lo dice, no?”, dunque ciò che il coltello trafigge, e il modo in cui lo fa, è anche ciò che il verso dovrebbe (e cerca di) pungere: la nostra scorza rosea, per giungere alla polpa viva e (si spera) non ancora del tutto anestetizzata, non tanto per ridestarla alla trincea quotidiana dove finanche l’ambiente domestico parla di “fosforo bianco”, di bomba, proiettile, scheggia, profugo libico, .., quanto per richiamarla ad una voce collettiva che superi e restituisca dignità e potenza a quella che sembra piuttosto la canzonatura rivolta ad una vittima: “poi/vallo a raccontare al macellaio al/portiere alla maestra vallo/ canticchiare nottetempo”.
Questo, perché se è vero che, come mirabilmente sintetizzato in questi versi bellissimi (che sanno dire della storia umana e sociale come tanti trattati) “diciotto televisori / buttati per strada a natale / messi in cerchio per terra / non fanno Stonehenge”, è altrettanto vero che “inventare leggende creare /catene /di senso”, anche “tra capre /sdentate” consente di vedere al di là del buio oltre la siepe, oltre quel “ terrore che assiepa gli umani”.
“Andiamo a rifarli” dicono le madri, “l’albero non deve restare /senza bambini”
e sono questi bambini terreni, che cadono come angeli, ma anche che sono più in alto, e continuano, rispetto alle radici, sono questi bambini carichi, a trascendere il fatto di essere essi stessi dei simboli, come per es, nelle poesie della raccolta accade alle figure ricorrenti dell’angelo o della balena.
È questa allora la magia bianca, scritta, della pagina e della raccolta, questo ciò che rende viva e integra la sostanza di questo libro, così come rappresentata, sempre da Adriano Sofri, nella prefazione: «In sostanza, questo libro “è dedicato a chi, con la poesia, con la parola e con gli atti, si è opposto e si oppone all’assedio delle coscienze”, dato che “è in corso la pulizia etnica del 9 genere umano dalla realtà, noi siamo i profughi della storia, deportati nel regno dell’insensato” ».
..
Carlo Cuppini, “Militanza del fiore, prefazione di Adriano Sofri, m&m Artout Maschietto Editore, collana L’occhio Alato, 2011

Nessun commento:

Posta un commento