Sessant'anni prima era stata pronunciata un’altra eclatante sequela di No, in questo caso solitaria, e sottovoce: quella di Bartleby, lo scrivano protagonista dell’omonimo racconto di Melville. I suoi garbati e insistiti “I would prefer not to”, ripetuti in risposta a ogni sorta di domanda e richiesta, portano sull’orlo del più profondo sbalordimento il suo datore di lavoro, che finisce per formulare richieste appositamente perché lui debba rispondere “sì”. Ma Bartleby continua a preferire di no, fino all’ultimo, fino alle estreme conseguenze. Senza motivo, senza spiegazione: la sua preferenza non è condizionata dalle circostanze o dalle intenzioni altrui. Il No di Bartleby non è un no a questa o a quella cosa; ed è questo fatto che sconvolge il suo datore di lavoro, e i lettori del racconto, ancora oggi.
Dopo, anche il No gridato ed esibizionista del punk ha preteso di essere un No assoluto e indiscutibile.
Prima, il No di Francesco d’Assisi alla cultura e ai libri è stato un altro rifiuto assoluto, incontrovertibile, del livello convenzionale della discussione; essendo essa stessa – la discussione – plasmata sulle logiche di potere – fosse anche il potere delle argomentazioni: il linguaggio è ragione, ma è altresì potere – e capace di umiliare, prevaricare, giustificare gli orrori della Storia, uccidere. Francesco, semplicemente, rovescia il tavolo, e scommette su un altro possibile livello di esistenza della specie umana, raggiungibile non attraverso la dialettica, ma camminando a lungo, in silenzio, scalzi.
Tornando al nostro tempo, nei borborigmi incomprensibili degli "Idioti” di Lars Von Trier sembra di sentire echi della disperata speranza di Francesco.
Il No di Ramona Caia non è né gridato né sussurrato, né insolente né garbato. È il gesto quieto di un corpo senza connotati e senza condizioni – ridotto a un tronco senza arti e senza capo, in effetti – dal quale fuoriesce una propaggine articolare al solo scopo di dimostrare che il corpo stesso è un messaggio. E che il messaggio è un No. L’azione si ripete in un loop circolare la cui unica variazione sta nell’alternanza del colore (un rosso sullo sfondo che richiama molti drammi, privati e collettivi, e brutalmente scontorna il corpo con il suo aspetto diafano) e del bianco e nero, che – per contro – sposta il senso della visione fuori da ogni possibile attualizzazione. Il No di Ramona Caia non sembra rispondere a una domanda, non sembra riferito a una specifica circostanza. Il silenzio in cui l’azione avviene e si ripete all’infinito rende la visione ancora più conturbante, calando opera e spettatore, insieme, in un’apnea subacquea. Si potrebbe ipotizzare che le circostanze funeste che scandiscono da tempo la nostra quotidianità abbiano a che fare con questa significazione. Tuttavia la forza del gesto – ricomposto in un quadro costituito da un tablet appeso alla parete – lascia prevalere l'enigma, l'inafferrabilità: la richiesta di fermarsi, appunto, sul limite della logica e della discussione, qualora non si sia disposti a rinunciare ai limiti della specie. O almeno a tentare questo salto, pensando ai tentativi di De Dominicis di volare, o formare quadrati invece di cerchi intorno a un sasso lanciato nell'acqua.
In questa breve rassegna dei No incontrovertibili, ispirata dall'opera di Ramona Caia, va incluso ancora un riferimento, almeno: il Montale di “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato”: “Codesto solo oggi possiamo dirti,/ ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.”
L’opera “senza titolo (No)” di Ramona Caia è esposta al Museo d’Inverno di Siena all’interno della mostra dedicata a Daniela De Lorenzo, intitolata “Controluce”.
Il Museo d’Inverno, diretto da Francesco Carone ed Eugenia Vanni e situato dentro la monumentale architettura della Fonte Nuova, propone da alcuni anni dei focus interessanti su artisti contemporanei, invitandoli a prodursi non attraverso l’esposizione di proprie opere, ma attraverso la presentazione di relazioni: mostrando cioè opere che hanno ricevuto in dono da altri artisti, o intellettuali, o a vario titolo sodali. È già un racconto, ed è un racconto mite e originale, quanto intenso e unico; racconto dove l’ego scompare, e di esso resta solo un’impronta, delimitata e resa visibile dalla presenza degli altri tutto intorno. Dalla presenza dell’altro, della relazione.
Daniela De Lorenzo, in questo singolare e prezioso autoritratto “Controluce”, ha riunito nell’antica e affascinante struttura sovrastante le fonte opere e contributi (in alcuni casi inediti) di Emanuele Becheri, Lorenzo Bonechi, Ramona Caia, Antonio Catelani, Saretto Cincinelli, Serge Domingie, Paolo Fabiani, Fabio Fuente, Carlo Guaita, Giulio Paolini, Roberto Rizzoli.
"Daniela De Lorenzo. Controluce", Museo d'Inverno, Siena, 6 aprile - 9 giugno 2024
(Il video dell'installazione "Senza titolo (No)" di Ramona Caia si può vedere qui.)
Nessun commento:
Posta un commento